Notizie
Sciola, un’opera lignea per la Basilica di San Saturnino
Verrà mostrato per la prima volta alla stampa e al pubblico il Crocifisso ligneo di Pinuccio Sciola. L’opera, realizzata alla fine degli anni Settanta, è stata acquisita dal Polo museale della Sardegna poco prima della sua morte.
Da dea a donna. Parità di Genere? Passato e presente a confronto
Nella sala conferenze del Museo archeologico si terrà un incontro per riflettere sulla parità di genere e analizzare gli ambiti nei quali non è stata ancora del tutto raggiunta.
Donna o Dea. Le raffigurazioni femminili nella preistoria e protostoria sarda
Presso la Sala Conferenze del Museo verrà inaugurata la mostra curata dall’antropologa Silvia Fanni, e dalle archeologhe Marcella Sirigu e Laura Soro, con la validazione scientifica di Carlo Lugliè.
La Grande Guerra: vicende, uomini, società
Nell'ambito della manifestazione cittadina "Monumenti aperti 2015", l'Archivio di Stato di Cagliari apre al pubblico con una Mostra documentaria sulla Grande Guerra, dal 10 maggio al 31 dicembre 2015.
La rivincita del mare di settembre
La rivincita del mare di settembre sulla punta meridionale della Sardegna! Vacanze smart e low cost a Chia (CA) tra le spiagge più selvagge dell’isola, anche ad ottobre 2015. la spiaggia bianca di Su Giudeu ripagherà il tempo dell’attesa.
Il Di/Segno del Cinema
Dal 23 luglio al 27 settembre a Cagliari per la prima volta una mostra svela la poetica e le “visioni” che animano i nostri registi e che stanno prima e talvolta “oltre” i film realizzati, donandoci l’affresco di un grande Cinema Italiano.
La Memoria ritrovata. L'arma e lo scrigno dei tesori recuperati
Dal 15 luglio al 15 ottobre alla Cittadella dei Musei di Cagliari oltre 100 opere in mostra, capolavori recuperati dai Carabinieri, tra cui spiccano "La Muta" di Raffaello Sanzio, una natura morta di Paul Gauguin e tele del '400 e '500 italiano.
Cagliari Film Festival
La rassegna cinematografica si svolge dal 10 al 30 luglio 2015, al Chiostro di San Domenico, nel quartiere Villanova a Cagliari e si conclude il 31 luglio a Ussana, lungo la Strada Statale 128, nel centro culturale di Campidarte.
Dove il mare sussurra ai cavalli
Per chi vuole provare l’ebbrezza di trottare in quel tratto di costa autentico e selvatico che incorona il sud della Sardegna infatti, l’Aquadulci offre percorsi di “ippoescursioni” ad hoc, adatti sia ai neofiti che ai cavallerizzi d’esperienza.
Nel Sulcis con costume e caschetto
Spunti per una Sardegna insolita per gli esigenti ospiti dell’Hotel Aquadulci a Chia (CA). Mare stupefacente, enogastronomia d’alto livello, reperti di civiltà antiche, natura generosa la parte sud occidentale della Sardegna offre tutto questo.
Precedente 1 2 3 4 5 Successiva
Pagina 4 di 5
Categorie
Altre Voci
Approfondimenti